Regole di sicurezza alimentare post Brexit

1286

ll Lords Select Committee valuta l’approccio con cui il Regno Unito intende affrontare i problemi di sicurezza ed igiene degli alimenti e dei mangimi nel post Brexit. Il comitato ha convocato Emily Miles, amministratore delegato di FSA. La manager ha illustrato agli intervenuti i principali dettami della normativa UE, attualmente applicata in UK.

Il comitato ha formulato alcune domande cui FSA dovrà rispondere entro un tempo definito, riservandosi di rendere o non rendere pubbliche le informazioni che riceverà. I temi più rilevanti del dibattito sono: come cambierà la normativa UK dopo la Brexit, come si comporterà l’Irlanda del Nord, come il Parlamento vigilerà su questi temi e soprattutto se il Regno Unito potrà ancora aderire al sistema di allerta rapido gestito dalla Commissione europea e in caso affermativo, come si inserirà nel processo di analisi dei rischi.

A Emily Miles è stato chiesto quali enti esterni o parti interessate esterne fossero state consultate da FSA per la stesura del piano post Brexit e come erano stati valutati tali pareri. Le associazioni che rappresentano il settore agroalimentare europeo avevano chiesto ai negoziatori di puntare ad un accordo di libero scambio. Se infatti UK dovesse adottare le condizioni WTO sarebbero reintrodotti i dazi doganali con gravi conseguenze su prezzi e posti di lavoro.