La movimentazione dei prodotti nelle linee per la produzione di carne trita comincia con le SKU, di solito cassette da 400×600 mm in cui i tagli da macinare sono conservati in cella dopo il disosso.
Una volta alimentate le porzionatrici con le cassette per mezzo di nastri trasportatori lavabili, il prodotto nudo, o al massimo appoggiato su sottili fogli di film flessibile, arriva alle termoformatrici o termosaldatrici.
Tra gli accessori della linea vi sono disimpilatori per vaschette vuote e sistemi di riempimento non robotizzati. Tra il confezionamento primario e il secondario è comune trovare dispositivi di unificazione per vaschette in uscita da termoformatrici e termosaldatrici, seguiti da dispositivi di manipolazione del prodotto quali rotazione o ribaltamento, spesso richiesti prima di marcatura o etichettatura.
Le cadenze produttive delle linee spesso sono relativamente contenute, per questo è ancora comune incassamento e pallettizzazione manuali o semiautomatici. Per gli stabilimenti di maggiori produttività vi sono invece soluzioni dedicate a scatole di cartone e cassette di plastica. La gestione della logistica finale può portare al ritorno in cella frigorifera o alla pallettizzazione e spedizione diretta. In foto, unificatore vaschette Material Handling.