FachPack 2024: le tendenze nel packaging tra sfide e opportunità

198

La fiera FachPack 2024, dove era presente M.H. Material Handling, ha confermato che l’automazione industriale resta un tema di grande interesse, indipendentemente dal contesto economico.

La fiera FachPack 2024 di Norimberga ha portato risultati estremamente positivi per M.H. Material Handling Spa. A differenza delle fiere a cui M.H. Material Handling Spa partecipa abitualmente, come Ipack-Ima e Cibus Tec, principalmente orientate al settore alimentare, FachPack ha attirato visitatori da vari settori industriali.

Il dato è particolarmente interessante perché, anche in altri mercati si è confermata la tendenza, già messa in evidenza in chiusura del 2023: il revamping di linee esistenti con soluzioni su misura è stato un tema centrale, con l’obiettivo di risolvere problematiche inaspettate non previste in fase di progettazione. Le richieste per nuovi impianti, i così detti green-field, sono arrivate principalmente dall’Europa dell’Est e da paesi extra-UE, con una forte presenza di visitatori dalla Turchia.

Se parliamo di modifiche sono due i temi di maggiori interesse: il primo riguarda in particolare quelle soluzioni che migliorano l’ergonomia e l’efficienza produttiva delle linee esistenti. Esempi di tali miglioramenti includono sistemi a spirale e cancelli apribili per creare passaggi sia per gli operatori che per i materiali di imballaggio, utilizzabili con transpallet e carrelli a guida autonoma come AGV e AMR. I sistemi Buffer e di Accumulo di M.H. Material Handling Spa sono stati particolarmente apprezzati come soluzioni per migliorare l’efficienza delle linee, compensando le micro-fermate.

Transition In Packaging

Il secondo grande tema è stato argomento centrale della fiera che ha offerto un’ampia gamma di soluzioni e innovazioni nel campo del packaging, dei sistemi di imballaggio e dei processi di confezionamento per quello che è stato definito “Transition In Packaging” e che ha dominato l’evento, evidenziando come l’industria del packaging stia affrontando le sfide legate alla sostenibilità, alla digitalizzazione e all’intelligenza artificiale.

Un aspetto spesso sottovalutato di questo cambiamento è che, sia che si tratti di nuovi materiali, sia che si opti per la riduzione della quantità di materiale di imballaggio, queste scelte hanno un impatto anche sui macchinari di trasporto e confezionamento, spesso imponendo delle limitazioni in termini di velocità con un inevitabile impatto sulla produttività.

Confezioni più leggere o flessibili tendono a essere più fragili e difficili da manipolare e richiedono la revisione completa dei sistemi di trasporto e delle guide prodotto, pensiamo ad esempio alla manipolazione delle così dette confezioni SKIN per i cibi freschi sottovuoto, che deve avvenire con attivazione nella parte inferiore dei prodotti, per esempio con sistemi AIM di Intralox o a sfere attive.

Tutti questi progetti di rinnovamento vanno pertanto affrontati con un approccio olistico, che consenta di valutarne l’impatto da tutti i punti di vista per ottenere un risultato complessivo realmente positivo e non solo dal punto di vista del marketing. In conclusione, FachPack 2024 ha confermato che l’automazione industriale resta un tema di grande interesse, indipendentemente dal contesto economico.

M.H. Material Handling Spa continuerà a focalizzarsi su soluzioni innovative e su misura per i mercati internazionali, affiancando all’offerta delle macchine la guida per indirizzare i clienti verso le scelte che portino ai migliori ritorni di investimento.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*