PROFESSIONE AUDITOR
Cosa spinge un professionista a qualificarsi come auditor? Chi intraprende questo percorso amplia la propria esperienza ed è motivato dal poter trasferire alle imprese le competenze acquisite.
Quali sono i percorsi di formazione ottimali per ottenere la qualifica? Le qualifiche, i corsi e gli esami sono complementari alla formazione sul campo. Il primo requisito è aver lavorato in azienda. Le competenze tecniche devono essere abbinate a particolari doti umane: capacità di ascoltare e comprendere le esigenze aziendali, capacità di dialogare e spiegare il proprio punto di vista. Altri fattori indispensabili sono integrità ed onestà intellettuale; aziende e consumatori devono potersi fidare delle certificazioni. Gli stessi organismi di certificazione dipendono dalla credibilità goduta presso i propri clienti. Oserei affermare che la credibilità è il nostro asset aziendale più prezioso, ancor più delle performance. E’ fondamentale che un ispettore si comporti sempre in modo corretto ed imparziale; non possiamo permetterci di perdere la fiducia dei clienti.
Talvolta il “cosa succede dopo la qualifica di un ispettore” resta avvolto nell’incertezza. Come comportarsi? La qualifica di un ispettore è un costo rilevante per un organismo di certificazione. Chi supera brillantemente i vari passaggi ha, in genere, una prospettiva professionale ben tracciata. Consiglio comunque di chiarire nei dettagli, fin dall’inizio, con l’organizzazione proponente, quali potrebbero essere gli incarichi post qualifica.