Pistacchio, il segreto è nella sua composizione

2139
Pistacchi
“Pistacchi” di Cemg – Opera propria. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons – https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pistacchi.JPG#/media/File:Pistacchi.JPG

Secondo alcuni studiosi della Roviri Virgilio University i pistacchi sarebbero ingrado di aiutare nella prevenzione del diabete. Secondo quanto scoperto dai ricercatori spagnoli, infatti, il segreto starebbe nella composizione del pistacchio che, ricco di grassi insaturi, fibre e antiossidanti, che, combinati, agevolano l’organismo nell’elaborazione e smaltimento degli zuccheri presenti negli alimenti e sarebbe quindi in grado di mantenere basso il livello dell’insulina nell’organismo, aiutando quest’ultimo a processare in maniera più efficace gli zuccheri presenti negli alimenti ingeriti. Per trarre le conclusioni, i ricercatori spagnoli hanno coinvolto 54 volontari, tutti obesi o in evidente sovrappeso e con principi o predisposizione al diabete. Il loro monitoraggio è durato otto mesi, durante i quali tutti i volontari si sono alimentati seguendo un dieta di tipo mediterraneo. Solo ad alcuni, invece, è stato prescritto il consumo di 57 grammi di pistacchi al giorno. Sebbene non abbia portato a rilevanti differenze a livello di peso corporeo, la differenza tra le due diete si è potuta notare nei livelli di insulina nel sangue: chi aveva ingerito quotidianamente pistacchi faceva registrare livelli di insulina notevolmente più bassi di chi invece non li aveva mangiati.